Alle Dimore dell’Idris è sempre festa!

I fuochi d’artificio che hanno illuminato il cielo di Matera per la Festa Patronale della Madonna della Bruna il 2 luglio sono stati uno spettacolo indimenticabile, in particolare per i nostri ospiti, che hanno potuto ammirare lo spettacolo da vicino: un’esplosione di colori e di emozioni che ha coinvolto oltre 120.000 persone tra cittadini, pellegrini e turisti, trasformando la città dei Sassi in un palcoscenico unico al mondo.

Ma a Matera, la magia non si esaurisce con la fine della festa: ogni giorno può essere speciale, ogni soggiorno può diventare un ricordo prezioso. Alle Dimore dell’Idris, tra le luci calde delle case scavate nella roccia e l’atmosfera senza tempo dei Sassi, è sempre il momento giusto per vivere la città, lasciarsi sorprendere dai suoi eventi, dalle sue tradizioni e dalla sua accoglienza autentica.

Che sia per una ricorrenza, una fuga romantica, un viaggio di scoperta o semplicemente per concedersi la bellezza di Matera, ci sono sempre buone occasioni per soggiornare qui. Perché qui, ogni notte può accendersi di meraviglia… proprio come sotto i fuochi della Bruna.

E se prenoti direttamente, la festa sarà ancora più grande!

La Festa della Bruna a Matera: una tradizione secolare che incanta e emoziona.

Il 2 luglio, la Città dei Sassi si veste di storia, fede e arte per celebrare la sua Patrona, la Madonna della Bruna. Un evento unico, che unisce l’intera comunità in un’atmosfera di devozione e partecipazione.

La processione mattutina accompagna con solennità il quadro della Vergine attraverso le vie del Centro e dei Rioni Sassi, in un suggestivo connubio tra sacro e profano.

La sera, il momento più atteso: il carro trionfale, un’opera d’arte realizzata ogni anno da abili maestri cartapestai, sfila maestoso tra la folla ammirata. Alto più di 10 metri e riccamente addobbato, il carro rappresenta scene sacre e temi religiosi, incarnando la devozione e la creatività della comunità materana.

Il carro trasporta la preziosa statua della Madonna della Bruna con il Bambino Gesù tra le sue braccia. Dopo la deposizione delle sacre effigi in Cattedrale, avviene il momento più emozionante: in Piazza Vittorio Veneto, in pochissimi istanti, il carro viene assaltato e distrutto dalla folla in un rito antico e simbolico. Un momento di grande partecipazione popolare, in cui i frammenti del carro vengono raccolti come portafortuna, a testimonianza del forte legame tra la città e la sua Patrona.

Matera, città Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, apre le porte ai visitatori per condividere questa esperienza autentica e coinvolgente. Un’occasione per immergersi nella bellezza senza tempo dei Sassi, nell’ospitalità della sua gente e nella ricchezza delle sue tradizioni.

La Festa della Bruna: un appuntamento da non perdere, un viaggio nel cuore pulsante di una città straordinaria. Per viverlo nel migliore dei modi, prenota un soggiorno nelle Dimore dell’Idris, un suggestivo albergo diffuso che si trova proprio nel cuore dei Sassi di Matera, apprezzato dai visitatori provenienti da tutto il mondo.

Prenota il tuo soggiorno nei Sassi di Matera, telefonando al numero 0835/312613, o visita il sito www.dimoredellidris.it; e ricorda: prenotare direttamente, conviene sempre!

#sassi #matera #sassidimatera #chieserupestri #patrimoniounesco #visitarematera #materasassi #hotelmaterasassi #hotelsassi #hotelmatera #dimoreidris #ledimoredellidris #bbmatera #albergodiffusomatera #dimorematera #dimoreneisassi #sassimaterahotel #sassimateraalbergo #Matera #FestadellaBruna #Tradizioni #Cultura #Sassi #Basilicata #Turismo #UNESCO