Matera Segreta: emozioni fuori rotta tra pietra, silenzi e scorci nascosti

Scoprire Matera segreta significa andare oltre i suoi Sassi più celebri, lasciandosi guidare tra vicoli silenziosi e atmosfere senza tempo.

Pochi chilometri fuori città, la Cripta del Peccato Originale custodisce affreschi alto-medievali di straordinaria bellezza, mentre sotto Piazza Vittorio Veneto il Palombaro Lungo rivela un incredibile mondo sotterraneo scolpito nella roccia.

Lontano dai percorsi più battuti, antiche chiese rupestri come Santa Lucia alle Malve o San Giovanni in Monterrone raccontano storie secolari tra pietra e spiritualità. Dall’alto del Castello Tramontano, lo sguardo abbraccia un panorama inedito sulla città, mentre la tranquilla Via Santa Cesarea offre scorci autentici e vedute sorprendenti.

Alle Dimore dell’Idris, nel cuore dei Sassi, potrai vivere questi luoghi nascosti con i consigli di chi Matera la conosce davvero, trasformando il tuo soggiorno in un’esperienza intima e indimenticabile. Prenota direttamente una camera scavata nella roccia alle Dimore dell’Idris, conviene!

Dormire sotto una Chiesa Rupestre nei Sassi di Matera

Hai mai pensato di dormire letteralmente sotto una chiesa millenaria, in una camera che conserva ancora la roccia viva dei Sassi di Matera? Le Dimore dell’Idris offrono questa esperienza esclusiva: alcuni alloggi sono posizionati sotto la Chiesa Rupestre della Madonna dell’Idris.

Questa particolarità rende il soggiorno un vero viaggio nel tempo: ogni dettaglio, dalla volta scavata al pavimento in pietra, racconta la storia di Matera. L’ingresso indipendente e la vista panoramica sui Sassi aggiungono privacy e suggestione, mentre comfort moderni come aria condizionata, Wi-Fi e colazione a base di prodotti tipici a chilometro zero garantiscono relax assoluto.

Vivi l’emozione di una notte in una “casa-grotta” autentica, dove la suggestione del luogo e il fascino della pietra si fondono in un’esperienza irripetibile. Solo alle Dimore dell’Idris puoi dire di aver dormito davvero nel cuore della Matera più antica. E se prenoti direttamente, conviene!

Il design italiano alle Dimore dell’Idris di Matera

In alcune camere selezionate e nelle zone comuni, l’arte conservativa degli ambienti scavati nel tufo si fonde armoniosamente con la creatività dei migliori designer italiani del mobile.

Un piccolo museo contemporaneo attende gli ospiti con pezzi iconici, come il tavolo Vidun di Magistretti, le sedie e poltrone Gervasoni su design di Manca Studio, i mobili outdoor Talenti e le luci Floss e Fontanarte. A completare l’atmosfera, complementi unici in ceramica dell’artigianato locale e sculture dell’artista materano Dario Carmentano.

Un soggiorno all’insegna dell’eccellenza del Made in Italy, in un contesto storico senza eguali. Le Dimore dell’Idris vi aspetta per un’esperienza indimenticabile nel cuore dei Sassi di Matera, in un albergo diffuso apprezzato dai visitatori provenienti da tutto il mondo.

Prenota il tuo soggiorno nei Sassi di Matera, telefonando al numero 0835/312613, o visita il sito www.dimoredellidris.it; e ricorda: prenotare direttamente, conviene sempre!

La Festa della Bruna a Matera: una tradizione secolare che incanta e emoziona.

Il 2 luglio, la Città dei Sassi si veste di storia, fede e arte per celebrare la sua Patrona, la Madonna della Bruna. Un evento unico, che unisce l’intera comunità in un’atmosfera di devozione e partecipazione.

La processione mattutina accompagna con solennità il quadro della Vergine attraverso le vie del Centro e dei Rioni Sassi, in un suggestivo connubio tra sacro e profano.

La sera, il momento più atteso: il carro trionfale, un’opera d’arte realizzata ogni anno da abili maestri cartapestai, sfila maestoso tra la folla ammirata. Alto più di 10 metri e riccamente addobbato, il carro rappresenta scene sacre e temi religiosi, incarnando la devozione e la creatività della comunità materana.

Il carro trasporta la preziosa statua della Madonna della Bruna con il Bambino Gesù tra le sue braccia. Dopo la deposizione delle sacre effigi in Cattedrale, avviene il momento più emozionante: in Piazza Vittorio Veneto, in pochissimi istanti, il carro viene assaltato e distrutto dalla folla in un rito antico e simbolico. Un momento di grande partecipazione popolare, in cui i frammenti del carro vengono raccolti come portafortuna, a testimonianza del forte legame tra la città e la sua Patrona.

Matera, città Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, apre le porte ai visitatori per condividere questa esperienza autentica e coinvolgente. Un’occasione per immergersi nella bellezza senza tempo dei Sassi, nell’ospitalità della sua gente e nella ricchezza delle sue tradizioni.

La Festa della Bruna: un appuntamento da non perdere, un viaggio nel cuore pulsante di una città straordinaria. Per viverlo nel migliore dei modi, prenota un soggiorno nelle Dimore dell’Idris, un suggestivo albergo diffuso che si trova proprio nel cuore dei Sassi di Matera, apprezzato dai visitatori provenienti da tutto il mondo.

Prenota il tuo soggiorno nei Sassi di Matera, telefonando al numero 0835/312613, o visita il sito www.dimoredellidris.it; e ricorda: prenotare direttamente, conviene sempre!

#sassi #matera #sassidimatera #chieserupestri #patrimoniounesco #visitarematera #materasassi #hotelmaterasassi #hotelsassi #hotelmatera #dimoreidris #ledimoredellidris #bbmatera #albergodiffusomatera #dimorematera #dimoreneisassi #sassimaterahotel #sassimateraalbergo #Matera #FestadellaBruna #Tradizioni #Cultura #Sassi #Basilicata #Turismo #UNESCO

In volo con Google Earth nei Sassi di Matera

Esplorare il mondo con Google Earth è un’esperienza straordinaria! Con questo strumento formidabile è possibile oggi individuare esattamente l’ubicazione geografica delle Dimore dell’Idris, albergo diffuso nei Sassi di Matera, e avere un’anticipazione video dell’esperienza che il visitatore vivrà dal vivo.

Con questo video, potete immergervi in una vista aerea dettagliata dell’area circostante all’hotel, che si trova proprio sotto lo sperone che monta il gioiello della chiesa rupestre della Madonna dell’Idris, vigile sulla sottostante Piazza San Pietro Caveoso – nell’omonimo rione del Sasso Caveoso di Matera. A breve distanza, si scorge la sporgenza della Civita, sulla cui estremità s’innalza maestosa la Basilica Cattedrale. Alle sue spalle, il Sasso Barisano ingloba case, chiese, viuzze e scalinate, fino a salire sul Centro Storico, con il Palazzo dell’Annunziata. Il percorso prosegue per la suggestiva Via Ridola, per poi rituffarsi nel Sasso Caveoso, concludendo il volo sulle Dimore dell’Idris.

L’idea che una mappa geografica non è in grado di restituire, è invece perfezionata da Google Earth, che permette di apprezzare i declivi e le sinuose ramificazioni prima generate dalla forza erosiva dell’acqua, poi antropizzate e convertite in uno dei più incantevoli paesaggi urbani del pianeta.

Una sosta alle Dimore dell’Idris, permetterà al viandante di comprendere in profondità la storia di questo museo antropologico a cielo aperto, e di apprezzare l’impegno dei residenti per rendere gli ambienti naturali scavati, un albergo diffuso di straordinaria eleganza.

Prenotate il vostro soggiorno nei Sassi di Matera, telefonando al numero 0835/312613, o visitate il sito www.dimoredellidris.it; e ricordate: prenotare direttamente, conviene sempre!

In volo con Google Earth nei Sassi di Matera